- Intelligenza Artificiale e scuola in Cina: il futuro dell’educazione è già iniziatodi G. De SantisTitolo: Intelligenza Artificiale e Scuola in Cina: il futuro dell’educazione è già iniziato Nel cuore delle scuole primarie e secondarie della Cina sta prendendo forma una rivoluzione educativa senza precedenti: l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei processi di insegnamento e apprendimento. Sostenuta da massicci investimenti pubblici e privati e incardinata nella strategia nazionale cinese per lo sviluppo dell’IA, questa trasformazione interessa scuole urbane e rurali, coinvolge milioni di studenti e sta… Leggi tutto: Intelligenza Artificiale e scuola in Cina: il futuro dell’educazione è già iniziato
- Guerra cognitiva algoritmicadi G. De SantisNegli ultimi anni, la rapida evoluzione delle tecnologie digitali ha trasformato profondamente le dinamiche dei conflitti globali, introducendo il concetto di “guerra cognitiva algoritmica”. Questa forma avanzata di manipolazione sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale (IA) per raccogliere, analizzare e utilizzare dati in tempo reale, con l’obiettivo di influenzare percezioni, opinioni e comportamenti. Rispetto alla propaganda tradizionale, la guerra cognitiva algoritmica si distingue per l’uso mirato di contenuti personalizzati, modellati attraverso… Leggi tutto: Guerra cognitiva algoritmica
- L’Influenza della filosofia Madhyamaka ed Emanuele Severino sugli algoritmi di Intelligenza Artificialedi G. De SantisL’intelligenza artificiale (IA) è un campo in continua evoluzione che attinge da molteplici discipline, tra cui la filosofia. La logica e la comprensione della verità sono aspetti cruciali che informano lo sviluppo di algoritmi di IA. Le prospettive filosofiche, come quelle proposte dalla Madhyamaka di Nāgārjuna e da Emanuele Severino, offrono contributi significativi, anche se in modi diversi e talvolta indiretti. La logica Madhyamaka e l’IA: gestione della contraddizione e… Leggi tutto: L’Influenza della filosofia Madhyamaka ed Emanuele Severino sugli algoritmi di Intelligenza Artificiale
- Le Scorciatoie verso Dio: L’Intelligenza Artificiale e la Spiritualità nell’Era Digitaledi G. De SantisNel cuore dell’era digitale, dove la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, anche la spiritualità sta subendo una trasformazione senza precedenti. Immaginate di poter porre domande profonde e complesse direttamente a un’intelligenza artificiale, ricevendo risposte immediate e precise su argomenti spirituali e religiosi. Non è fantascienza, ma una realtà sempre più diffusa grazie a modelli linguistici di grandi dimensioni addestrati su testi sacri come il Corano, la Bibbia e… Leggi tutto: Le Scorciatoie verso Dio: L’Intelligenza Artificiale e la Spiritualità nell’Era Digitale
- La Danza delle Muse e l’Intelligenza Artificiale: Un Incontro di Saperi Antichi e Modernidi G. De SantisNell’epoca moderna, dominata dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale, è facile perdere di vista le radici culturali che hanno nutrito la conoscenza per secoli. Ho sempre tratto ispirazione dalla visione umanistica delle Muse danzanti attorno ad Apollo, un simbolo che incarna l’essenza dell’unione tra arte, scienza e letteratura. Questa danza non è solo una rappresentazione allegorica, ma un promemoria vivente di quanto sia importante integrare e connettere le varie discipline per… Leggi tutto: La Danza delle Muse e l’Intelligenza Artificiale: Un Incontro di Saperi Antichi e Moderni