- L’illusione di governare l’intelligenzadi G. De SantisNel dibattito sull’intelligenza artificiale si nasconde un equivoco più profondo di quanto sembri. Parliamo di cognizione, di significato, di etica digitale, di cittadinanza nell’era informatica – come se queste categorie avessero ancora un senso in un mondo dominato dalla tecnica. Come se il pensiero umano fosse ancora al centro di tutto. Ma l’epoca in cui potevamo credere che l’etica venisse prima della tecnologia è finita. La tecnica non è più… Leggi tutto: L’illusione di governare l’intelligenza
- L’Intelligenza Artificiale e il nichilismo della tecnicadi G. De SantisNel cuore pulsante della modernità tecnologica, dove l’umanità celebra l’avvento dell’intelligenza artificiale come il proprio più grande trionfo, si nasconde forse il più sottile degli inganni. Non è solo una macchina che pensiamo di aver creato, ma il riflesso ultimo di una civiltà che ha smarrito la via verso l’essere autentico. Il paradosso della creazione intellettuale L’intelligenza artificiale non è, se non come ultimo inganno della tecnica, che pone l’essere… Leggi tutto: L’Intelligenza Artificiale e il nichilismo della tecnica
- I Sette Cavalli del dio Sole: dove la saggezza vedica Incontra la scienza modernadi G. De SantisNella maestosa iconografia induista, Suryadev attraversa i cieli su un carro trainato da sette cavalli magnifici. Questa immagine, che potrebbe sembrare puramente mitologica agli occhi moderni, nasconde invece una profonda comprensione della natura della luce e dell’energia che solo oggi la scienza occidentale sta pienamente apprezzando. La poesia dell’universo: i chandas e i cavalli solari I sette cavalli di Surya portano nomi che rivelano l’intima connessione tra il sacro e… Leggi tutto: I Sette Cavalli del dio Sole: dove la saggezza vedica Incontra la scienza moderna
- L’evoluzione dell’apprendimento artificiale: oltre i dati umanidi G. De SantisStiamo assistendo a un punto di svolta nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Il paradigma che ha dominato l’ultimo decennio – quello dell’apprendimento da enormi dataset generati dall’uomo – sta mostrando i suoi limiti, spingendo la ricerca verso territori inesplorati dove le macchine imparano dall’esperienza diretta. Il limite della conoscenza umana Le AI generative hanno raggiunto risultati straordinari nutrendosi della nostra produzione intellettuale: milioni di articoli, libri, conversazioni e contenuti multimediali hanno alimentato… Leggi tutto: L’evoluzione dell’apprendimento artificiale: oltre i dati umani
- L’educazione che uccide: la lezione di Tagore sul pappagallo addestratodi G. De SantisIn un’epoca in cui il dibattito sull’educazione si concentra spesso su metodologie, tecnologie e risultati misurabili, la voce di Rabindranath Tagore risuona con una lucidità profetica attraverso le pagine de “L’addestramento del pappagallo“, un racconto contenuto nella raccolta La saggezza del pappagallo (Editrice La Scuola, 2012, traduzione e note di Giacomo Ottonello, introduzione di Alberto Pelissero). Una favola amara sulla scuola moderna Il genio del premio Nobel bengalese si manifesta… Leggi tutto: L’educazione che uccide: la lezione di Tagore sul pappagallo addestrato
- L’illusione del pensiero: Quando l’intelligenza artificiale fa finta di ragionaredi G. De SantisViviamo in un’epoca di illusioni tecnologiche. Ogni giorno interagiamo con sistemi che sembrano pensare, ragionare, comprendere. Chiediamo a ChatGPT di spiegarci un concetto complesso e ci risponde con lucidità cristallina. Facciamo una domanda difficile e vediamo dispiegarsi sullo schermo una catena di ragionamenti che appare logica, coerente, quasi umana. Ma è tutto vero quello che vediamo? O siamo di fronte alla più sofisticata illusione della storia dell’informatica? Un nuovo studio… Leggi tutto: L’illusione del pensiero: Quando l’intelligenza artificiale fa finta di ragionare
- Il Sanscrito è una lingua per l’intelligenza artificiale? Mito, realtà e prospettivedi G. De SantisNel vorticoso dibattito contemporaneo sui linguaggi e l’intelligenza artificiale, emerge una suggestione affascinante: il sanscrito come lingua ideale per l’IA. Un’idea che attraversa i confini tra linguistica, informatica e filosofia, suscitando entusiasmi e scetticismi in egual misura. Ma cosa c’è di vero dietro questa affermazione? E soprattutto, cosa può insegnarci questa antica lingua sulla natura stessa del linguaggio computazionale? La questione non è solo tecnica: tocca corde profonde del nostro… Leggi tutto: Il Sanscrito è una lingua per l’intelligenza artificiale? Mito, realtà e prospettive
- Elogio della lentezza (nell’epoca dell’intelligenza accelerata)di G. De SantisIl tempo perduto come tempo ritrovato Viviamo in un’epoca che ha fatto della velocità un dogma, una liturgia quotidiana scandita da notifiche, risposte istantanee, decisioni affrettate. Tutto deve essere immediato, tutto deve accadere ora, senza esitazione. I nostri polpastrelli scivolano freneticamente sui display, inseguendo un’eternità di contenuti che si dissolvono appena consumati. Ma io rivendico — anzi, celebro — la lentezza. La lentezza come spazio interiore, come postura etica, come… Leggi tutto: Elogio della lentezza (nell’epoca dell’intelligenza accelerata)
- L’AI che ricatta: il caso Claude 4di G. De SantisSembra una pagina di uno script di Black Mirror, e invece è tutto documentato in uno dei testi tecnici più sorprendenti degli ultimi anni: la Claude 4 System Card. In quel documento di oltre cento pagine, che raccoglie le valutazioni tecniche e comportamentali del nuovo modello di intelligenza artificiale sviluppato da Anthropic, si legge di un episodio che potrebbe segnare un punto di svolta nel nostro rapporto con l’IA. Un… Leggi tutto: L’AI che ricatta: il caso Claude 4
- Riflessioni su IA, apparenza e memoria digitale prendendo spunto da Luciano di Samosatadi G. De Santis“Non credi che abbia buoni motivi per essere orgoglioso?”— Mausolo, re defunto (Luciano,Dialoghi dei morti, Diogene e Mausolo, XXIV) C’è qualcosa di eternamente attuale nella voce di Diogene che, nel regno dei morti, interroga l’orgoglio postumo di Mausolo. Luciano di Samosata, autore satirico del II secolo, immaginava l’aldilà come un luogo dove la vanità viene derisa, dove i monumenti si polverizzano nella risata del filosofo cinico, e la gloria si… Leggi tutto: Riflessioni su IA, apparenza e memoria digitale prendendo spunto da Luciano di Samosata
- Rileggere Casati oggi: “Contro il colonialismo digitale” è ancora la nostra bussola nell’Era dell’IA?di G. De SantisUna recensione del libro “Contro il colonialismo digitale” di Roberto Casati, analizzando la sua rilevanza nel 2025 alla luce degli sviluppi in tecnologia (IA), pedagogia e psicologia. Esplora le sfide alla lettura e all’apprendimento nell’era digitale.
- Etica e tecnologia nell’era dell’IA: la sfida educativadi G. De SantisEtica e tecnologia nel divenire storico: dal trascendente all’immanente, verso un’educazione inclusiva con l’IA Lo scorso 8 maggio ho avuto il piacere di tenere una lezione nell’ambito del Master dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dedicata a un tema di grande attualità e rilevanza: “Etica e tecnologia nel divenire storico: dal trascendente all’immanente, verso un’educazione inclusiva con l’intelligenza artificiale”. L’intervento si inseriva in un percorso formativo che riflette sull’impatto delle… Leggi tutto: Etica e tecnologia nell’era dell’IA: la sfida educativa
- Intelligenza Artificiale e scuola in Cina: il futuro dell’educazione è già iniziatodi G. De SantisTitolo: Intelligenza Artificiale e Scuola in Cina: il futuro dell’educazione è già iniziato Nel cuore delle scuole primarie e secondarie della Cina sta prendendo forma una rivoluzione educativa senza precedenti: l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei processi di insegnamento e apprendimento. Sostenuta da massicci investimenti pubblici e privati e incardinata nella strategia nazionale cinese per lo sviluppo dell’IA, questa trasformazione interessa scuole urbane e rurali, coinvolge milioni di studenti e sta… Leggi tutto: Intelligenza Artificiale e scuola in Cina: il futuro dell’educazione è già iniziato
- Guerra cognitiva algoritmicadi G. De SantisNegli ultimi anni, la rapida evoluzione delle tecnologie digitali ha trasformato profondamente le dinamiche dei conflitti globali, introducendo il concetto di “guerra cognitiva algoritmica”. Questa forma avanzata di manipolazione sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale (IA) per raccogliere, analizzare e utilizzare dati in tempo reale, con l’obiettivo di influenzare percezioni, opinioni e comportamenti. Rispetto alla propaganda tradizionale, la guerra cognitiva algoritmica si distingue per l’uso mirato di contenuti personalizzati, modellati attraverso… Leggi tutto: Guerra cognitiva algoritmica
- L’Influenza della filosofia Madhyamaka ed Emanuele Severino sugli algoritmi di Intelligenza Artificialedi G. De SantisL’intelligenza artificiale (IA) è un campo in continua evoluzione che attinge da molteplici discipline, tra cui la filosofia. La logica e la comprensione della verità sono aspetti cruciali che informano lo sviluppo di algoritmi di IA. Le prospettive filosofiche, come quelle proposte dalla Madhyamaka di Nāgārjuna e da Emanuele Severino, offrono contributi significativi, anche se in modi diversi e talvolta indiretti. La logica Madhyamaka e l’IA: gestione della contraddizione e… Leggi tutto: L’Influenza della filosofia Madhyamaka ed Emanuele Severino sugli algoritmi di Intelligenza Artificiale
- Le Scorciatoie verso Dio: L’Intelligenza Artificiale e la Spiritualità nell’Era Digitaledi G. De SantisNel cuore dell’era digitale, dove la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, anche la spiritualità sta subendo una trasformazione senza precedenti. Immaginate di poter porre domande profonde e complesse direttamente a un’intelligenza artificiale, ricevendo risposte immediate e precise su argomenti spirituali e religiosi. Non è fantascienza, ma una realtà sempre più diffusa grazie a modelli linguistici di grandi dimensioni addestrati su testi sacri come il Corano, la Bibbia e… Leggi tutto: Le Scorciatoie verso Dio: L’Intelligenza Artificiale e la Spiritualità nell’Era Digitale
- La Danza delle Muse e l’Intelligenza Artificiale: Un Incontro di Saperi Antichi e Modernidi G. De SantisNell’epoca moderna, dominata dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale, è facile perdere di vista le radici culturali che hanno nutrito la conoscenza per secoli. Ho sempre tratto ispirazione dalla visione umanistica delle Muse danzanti attorno ad Apollo, un simbolo che incarna l’essenza dell’unione tra arte, scienza e letteratura. Questa danza non è solo una rappresentazione allegorica, ma un promemoria vivente di quanto sia importante integrare e connettere le varie discipline per… Leggi tutto: La Danza delle Muse e l’Intelligenza Artificiale: Un Incontro di Saperi Antichi e Moderni