L’illusione di governare l’intelligenza

Nel dibattito sull’intelligenza artificiale si nasconde un equivoco più profondo di quanto sembri. Parliamo di cognizione, di[…]

L’Intelligenza Artificiale e il nichilismo della tecnica

Nel cuore pulsante della modernità tecnologica, dove l’umanità celebra l’avvento dell’intelligenza artificiale come il proprio più grande[…]

I Sette Cavalli del dio Sole: dove la saggezza vedica Incontra la scienza moderna

Nella maestosa iconografia induista, Suryadev attraversa i cieli su un carro trainato da sette cavalli magnifici. Questa[…]

L’evoluzione dell’apprendimento artificiale: oltre i dati umani

Stiamo assistendo a un punto di svolta nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Il paradigma che ha dominato l’ultimo decennio[…]

L’educazione che uccide: la lezione di Tagore sul pappagallo addestrato

In un’epoca in cui il dibattito sull’educazione si concentra spesso su metodologie, tecnologie e risultati misurabili, la[…]

L’illusione del pensiero: Quando l’intelligenza artificiale fa finta di ragionare

Viviamo in un’epoca di illusioni tecnologiche. Ogni giorno interagiamo con sistemi che sembrano pensare, ragionare, comprendere. Chiediamo[…]

Il Sanscrito è una lingua per l’intelligenza artificiale? Mito, realtà e prospettive

Nel vorticoso dibattito contemporaneo sui linguaggi e l’intelligenza artificiale, emerge una suggestione affascinante: il sanscrito come lingua[…]

Elogio della lentezza (nell’epoca dell’intelligenza accelerata)

Il tempo perduto come tempo ritrovato Viviamo in un’epoca che ha fatto della velocità un dogma, una[…]

L’AI che ricatta: il caso Claude 4

Sembra una pagina di uno script di Black Mirror, e invece è tutto documentato in uno dei[…]

Riflessioni su IA, apparenza e memoria digitale prendendo spunto da Luciano di Samosata

“Non credi che abbia buoni motivi per essere orgoglioso?”— Mausolo, re defunto (Luciano,Dialoghi dei morti, Diogene e[…]